In primis la FG a 1017 mi ha fatto dubitare sull'avvenuta conclusione della fermentazione primaria, e in secondo luogo la quantità di zucchero per il priming. Ma procediamo con ordine.

C'è da specificare che in ricetta avevo preventivato una FG di 1015, quindi non distante dal valore rilevato, ed inoltre modificando il kit con aggiunta di abbondante estratto, potrebbe aver alterato alcuni parametri non previsti in ricetta.
Da qui la scelta di imbottigliare comunque!
Il secondo dilemma che mi ha tormentato per giorni riguarda la quantità di zucchero per la carbonazione.
Premesso che, come già detto, la prima esperienza con la Morrison non mi ha soddisfatto a pieno per via della frizzantezza, mi trovo a constatare che lo stile English Bitter prevede una bassa carbonazione che permette un massimo di 2.0 Vol. di CO2.
A questo punto la domanda è:
Rimango in stile per una birra meno frizzante come da BJCP oppure seguo l'istinto?
La risposta l'ho trovata per gestire il rischio di ripartenza della fermentazione in bottiglia (Parlo degli zuccheri eventualmente non fermentati nella fase primaria, non della carbonazione).

Per questa produzione ho deciso di destinare inoltre 5lt di Birra in fustino (Per eventuali Party estivi con amici) che ho carbonato con 2gr./lt. di zucchero.

Oltre alla Strong Bitter ho imbottigliato alcuni litri di Christmas Ale di cui però parlerò più avanti.
Nessun commento:
Posta un commento